Vai al contenuto
  • English
  • Italiano
lce online
Vai al contenuto
  • home
  • la rivista
    • organizzazione
    • proposte di pubblicazione
  • numero corrente
  • pubblicazioni
  • archivio
  • contatti
  • English

Categoria: saggi-contributi

Intelligenza artificiale e cultura costituzionale

Read More

Francisco Balaguer Callejón Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi algorithms, algoritmi, artificial intelligence, aziende tecnologiche, constitution, constitutional culture, costituzione, cultura costituzionale, cultura digitale, digital culture, intelligenza artificiale, tech companies

Costituzionalismo tecnologico

Read More

Tommaso Edoardo Frosini Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi costituzionalismo digitale, democrazia digitale, digital constitutionalism, digital democracy, diritti in internet, rights in internet

Il costituzionalismo digitale: tra realtà digitale, prospettiva tecnologica e mera distopia costituzionale

Read More

Juan Francisco Sánchez Barrilao Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi analogical constitution, constitutional digitalization, constitutionalism, costituzionalismo, costituzione analogica, digital society, digitalizzazione costituzionale, società digitale

Valori costituzionali e società digitale

Read More

Augusto Aguilar Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi conflitto globale, constitutionalism, costituzionalismo, global conflict, judiciary, polarizzazione politica, political polarisation, potere giudiziario

La regolamentazione del dibattito democratico nell’era del costituzionalismo digitale

Read More

Jordane Arlettaz Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi costituzionalismo digitale, democracy, democrazia, dibattito pubblico, digital constitutionalism, public debate

L’ingresso del costituzionalismo nell’era digitale: tra un nuovo tipo di cittadino e un nuovo tipo di populismo

Read More

Stephane Pinon Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi cultura democratica, democratic culture, digitized people, popolo digitalizzato, state of health emergency, tato d’emergenza

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’adozione delle decisioni pubbliche: tecnica, politica e tutela dei diritti

Read More

Anna Papa Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi algorithms, algoritmi, artificial intelligence, decisioni pubbliche, disuguaglianze, inequalities, protection of rights, public decision, tutela dei diritti

Il “potere dell’agenda” nella giurisdizione costituzionale digitale: il caso brasiliano

Read More

Ilton Norberto Robl Filho Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi agenda power, constitutional justice, digital society, giustizia costituzionale, potere d’agenda, società digitale

A proposito dell’insindacabilità: una garanzia costituzionale alla prova dello sviluppo tecnologico

Read More

Giacomo Palombino Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi democrazia digitale, digital democracy, political representative, rappresentante politico, social network, social networks

La partecipazione popolare diretta nella convenzione costituzionale cilena e l’ambiente digitale

Read More

Rosa Iannaccone Settembre 30, 2023 Ottobre 23, 2023Diritto costituzionale e pubblico, saggi-contributi Chilean constitutional processes, costituzionalismo partecipativo, e-partecipation, e-participation, participative constitutionalism, processo costituente cileno
123›»
  •    
LCE online | Privacy e Cookie Policy
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License
  • English
  • Italiano
Powered by Tempera & WordPress.