La sentenza della Corte di Strasburgo nel caso Scalzo c. Italia del 6 dicembre 2022 e l’applicabilità degli artt. 279, 580 e 594 c.c. italiano Read More
What drives environmental preferences? Evaluating the importance of the ideological dimension for voters’ preferences on the environmental issue Read More
The spatial politics of antigypsyism: institutional local logics, conflicts and the transformation of citizenship. An Italian case-study Read More
Gli “assistenti giudiziari” nei sistemi giuridici di common law statunitense e inglese: una prima comparazione con i nuovi addetti all’Ufficio per il Processo Read More
Digital justice as a tool of socio-juridical control: the cases of the United States of America and the People’s Republic of China Read More
La liberalizzazione delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative nel dialogo tra le Corti, alla luce della dottrina della doppia pregiudizialità costituzionale ed europea espressa nella sentenza della Corte costituzionale n.269/2017 Read More
La Conferenza sul futuro dell’Europa e i suoi riflessi sul diritto costituzionale europeo, un anno dopo Read More
Un articolo di settant’anni fa che parla ancora al nostro presente: le critiche di Ernesto Rossi alla Comunità Europea di Difesa (CED) Read More
“Una sola moltitudine”: le atrocità della guerra in Ucraina, la giustizia penale internazionale, la Commissione “Palazzo – Pocar” per un Codice dei Crimini Internazionali Read More